Emme Produzioni Musicali è una delle realtà più attive del panorama italiano. Ne abbiamo intervistato il fondatore, Enrico Moccia.

Come nasce Emme Produzioni Musicali?
Da quando ho cominciato a lavorare nel jazz, da metà anni duemila, c’è stata la ricerca da parte di molti artisti di collaborazione per quanto riguarda booking e management; quella che era un attività saltuaria si è formalizzata nel 2010 come Emme Produzioni Musicali, intesa come studio, agenzia di management booking e organizzazione eventi. Nel 2012 sempre su richiesta di alcuni artisti siamo partiti come etichetta, inizialmente realizzando dischi esclusivamente registrati, mixati e masterizzati nel mostro studio; successivamente ci siamo aperti a progetti che ci piacevano per come suonavano, ma registrati altrove. Il catalogo a oggi è di oltre settanta titoli, siamo distribuiti digitalmente in 240  paesi, per la distribuzione fisica stiamo lavorando in particolare con il Giappone.

Pubblicità

“it is an ambitious and wide project: Festival, Masterclass, International Award and a School of Music…”

Fara Sabina, a little medieval town in the center of Italy, has a grand 200 inhabitants for the majority of the year that is of course until the end of  July. That is when for ten days it becomes a place where music and country talk together. And so the ancient town wears a new skin and turns into an international stage, hosting some of the most important jazz personalities in the world,  a little haven of hospitality and creativity.

8000 people come to listen to free concerts, jazz sessions and projects that come from all around the world which make up the Fara Jazz Festival.

The festival represents the final part of a more complex project, for Enrico Moccia, the artistic director “it is an ambitious and wide project: Festival, Masterclass, International Award and a School of Music…”  now in partnership with  the collective school of Music in New York.

The Interview…

fara-jazz3

Courtesy of Antonello Putignani

Fara Music Festival: il successo della Summer School secondo Enrico Moccia

“Credo che il Fara Music non sarebbe tale se non avesse avuto all’interno le master class. La formula del nostro progetto da un lato è legata al cartellone internazionale e ai concerti gratuiti che offriamo al grande pubblico proveniente dal Lazio, dall’altro è rappresentata dalla fusione di questi elementi. L’insieme di Seminari, Concerti, il Premio Jazz Live, l’enogastronomia e l’Artigianato di qualità all’interno del Borgo Storico di Fara in Sabina rendono il Fara Music un’esperienza unica, divertente e decisamente formativa, soprattutto per chi sa cogliere tutti gli spunti di riflessione che la manifestazione offre agli studenti” (Enrico Moccia)

Strumenti Musicali

Il link all’intervista completa:

http://www.strumentimusicalinews.it/fara-music-festival-successo-della-summer-school-secondo-enrico-moccia/

 

C’è voglia di talenti diversi!

Se il Jazz in Italia ha futuro, lo si deve anche a tanti validi giovani. Artisti, ma anche discografici: personaggio come Enrico Moccia, 37 anni, direttore artistico della Emme Record Label…

D'Andrea +Emme Record Label 07 11 15

Enrico Moccia explained the philosophy of Fara Music.

Italian Jazz Days Festival 2011 benefits from a very promising cooperation with the promoters of Fara Music Festival, one of the most important music events in Italy today.

 

Il suo Fara Music Festival ha appena ricevuto l’invito ufficiale a rappresentare l’Italia nei prossimi festeggiamenti del Columbus Day…

Ha fatto diventare il suo amore per la musica il lavoro che più lo soddisfa in assoluto e il suo Fara Music Festival ha appena ricevuto l’invito ufficiale a rappresentare l’Italia nei prossimi festeggiamenti del Columbus Day